Previsioni oro fino al primo trimestre 2025: scenario rialzista e ribassista a confronto

Due prospettive di WisdomTree sulla possibile evoluzione del prezzo dell’oro da qui a un anno

Il prezzo dell’oro nei giorni scorsi ha aggiornato il suo massimo storico. Dopo alcune settimane di assestamento le quotazioni dell’oro sono tornate sulla cresta dell’onda grazie al rally di un altro metallo: il rame. Come si può vedere dal grafico in basso, il gold si è portato fino a quota 2.450 dollari l’oncia consolidando ancora di più il suo rialzo annuale. Il nuovo massimo storico per l’oro è arrivato dopo i massimi raggiunti nel mese di marzo e in quello di aprile ma soprattutto si è manifestato in un contesto non propriamente favorevole.

lingotti di oro e grafico a candele
Prevale l'ottimismo sul prezzo dell'oro da qui a un anno - ValuteVirtuali

La solidità dei dati macro (con il definitivo tramonto di uno suggestione di recessione) e il fatto che la FED sia sempre più orientata a posticipare il primo taglio dei tassi di riferimento non sono fattori con potenziale impatto positivo sull’oro, anzi, teoricamente, dovrebbero impattare negativamente. Eppure tutti gli schemi sembrano essere saltati perchè l’oro non solo non ha ritracciato ma ha scritto una nuova pagina della sua storia. Questo scenario va benissimo ai trader bullish sull’oro ma è fonte di preoccupazione per gli analisti che invece, per loro indole, tendono a guardare le evoluzioni degli asset più sul lungo termine.

Non c’è quindi nulla di cui meravigliarsi se gli esperti, dinanzi al nuovo rally del metallo giallo per eccellenza, si stiano interrogando su quanto questo trend rialzista dell’oro sia sostenibile visto che, come detto in precedenza, il contesto tra tassi FED e andamento dell’economia non è propriamente favorevole.

Tra gli analisti che si sono posti questa domanda ci sono quelli di WisdomTree. In particolare è stato Nitesh Shah, Head of Commodities and Macroeconomic Research, a provare a fare il punto della situazione evidenziando due diversi scenari per il gold, uno rialzista e uno ribassista. L’analisi dell’esperto è contenuta in un più ampio report sulle previsioni oro al primo trimestre 2025 (in pratica uno studio su come si muoverà il gold da qui a un anno dopo aver aggiornato i suoi massimi storici).

Previsioni oro al primo trimestre 2025: cosa potrebbe accadere?

Lo scenario base elaborato da WisdomTree fa riferimento alla media dei pareri forniti dal Bloomberg Survey of Professional Economists su tutta una serie di parametri che impattano sull’andamento dell’oro: dall’inflazione, ai titoli di stato fino al valore del dollaro.

L’ipotesi di partenza è quella più in assoluto gettonata del mercato ossia un ribasso dell’inflazione (che resterebbe però al di sopra dei target che sono stati fissati dalle varie banche centrali), un deprezzamento del dollaro e una flessione dei rendimenti obbligazionari. Assumendo per ipotesi che l’avvio del taglio dei tagli da parte della Federal Reserve possa avere inizio a luglio 2024 e durare fino al primo trimestre 2025, momento in cui i tassi dovrebbero essere più bassi di 100 punti base rispetto al primo trimestre 2024, il prezzo dell’oro proprio per quella data potrebbe raggiungere quota 2.500 dollari l’oncia. Si tratta di un valore che è nettamente superiore al massimo raggiunto dall’oro sia ad aprile 2024 che a maggio 2024.

Insomma per l’analista le previsioni sull’oro da qui al primo trimestre 2025 sono fortemente rialziste anche se è poi scontato che, alla luce del trend attuale, sia impensabile vedere il gold crescere anche nei prossimi mesi. Di conseguenza lo scenario più preciso teorizzato da Nitesh Shah vedrebbe il gold prima ritracciare leggermente per poi ripartire.

Forse ti può anche interessare — Investire in oro nel 2024 conviene: prezzi saliranno ancora, ecco fin dove

Scenario rialzista e scenario ribassista sull’oro a confronto

La previsione sul prezzo del gold da qui a un anno citata nel precedente paragrafo è una sorta di media tra i due diversi scenari contemplati nel report di WisdomTree. In quello più spiccatamente rialzista l’inflazione resta ferma per un periodo di tempo più lungo rispetto a quello previsto con la FED che però inizia a tagliare i tassi. In questo contesto i forti rischi geopolitici e le tensioni internazionali manterrebbero il sentiment verso l’oro decisamente alto. In una situazione di questo tipo l’oro potrebbe anche salire fino a 2.750 dollari l’oncia entro il primo trimestre 2025.

Nello scenario più spiccatamente ribassista, invece, l’inflazione scende più rapidamente delle attese ma la FED non procede ad un parallelo taglio del cost del denaro. In questo contesto si assisterebbe all’apprezzamento del dollaro e una una stabilizzazione su livelli alti dei rendimenti obbligazionari. Se anche il rischio geopolitico dovesse calare, allora il valore dell’oro potrebbe crollare a 1.910 dollari l’oncia entro il secondo trimestre 2024 per poi risalire fino a 2.030 dollari l’oncia entro il primo semestre 2025.

A prescindere dallo scenario sull’oro da qui al primo trimestre 2025, la buona notizia è che grazie a strumenti derivati come i CFD i trader possono speculare sia al rialzo che al ribasso. Per operare in entrambe le direzioni vanno benissimo sia broker come eToro che banche con piattaforma trading come Fineco.

  • eToro: broker per fare trading su tanti mercati diversi attraverso i CFD consente anche di copiare i traders più bravi mediante lo strumento del copy trading.
Unisciti alla community di eToro Etoro
Prova Demo Gratuita Sul sito di Etoro
  • Piattaforma N.1 al mondo per il Social Trading
  • ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Guadagna fino al 5,3% di interessi annui
Avviso: il tuo capitale è a rischio

  • Fineco: viene considerata la banca italiana con la migliore piattaforma di trading e consente di fare trading con i CFD i Super CFD. Accanto al conto standard, Fineco propone anche quello di solo trading senza costi fissi.
La qualità del trading N.1 Fineco
SCOPRI DI PIÙ Sul sito di Fineco
  • 100% trading, senza compromessi
  • N.1 in Italia
  • Regime Fiscale Amministrato
  • 0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
Avviso: il tuo capitale è a rischio

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

Migliori Broker Trading Criptovalute

Deposito minimo ZERO
N.1 in Italia
Regime Fiscale Amministrato
0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Bank of Latvia
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Guadagna fino al 5,3% di interessi annui
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50€
Regulated CySEC License 247/14
Conto di pratica gratuito da 10.000€
* Avviso di rischio

Il 74-89% dei trader retail perdono denaro quando fanno trading di CFD.

Piattaforma Trading N.1
Fineco
Quotazioni in tempo reale
Previous 25
Next 25
CoinPriceMarketcapSupplyChange (24H)
Crypto.com Bonus
Cripto.com - Bonus di 25$
Vuoi conoscere le crypto? Iscriviti per leggere le ultime news Crypto in anteprima No Sì, certo